CoVid-19 e informazione:

consapevolezza e responsabilità nelle nuove generazioni

Materiale per la scuola primaria

In questa sezione si trovano materiali informativi e attività pratiche sui temi riguardanti il Covid-19, i vaccini e le fake news che popolano i social media.

Materiale per la scuola secondaria di primo grado

In questa sezione si trovano materiali informativi e attività pratiche sui temi riguardanti il Covid-19, i vaccini e le fake news che popolano i social media.

Approfondimenti

Per chi vuole saperne di più: mappe concettuali e testi argomentativi, fonti informative e letteratura specialistica.

Partners del progetto:

Il progetto

La pandemia dovuta al CoViD-19 è stata accompagnata dalla divulgazione di numerose informazioni i cui contenuti talvolta sono alterati e non verificabili rendendo complesso per il cittadino orientarsi. Le Fake news hanno potere di influenzare negativamente le opinioni e i comportamenti delle persone in una fase delicata come quella endemica attuale.

Covid-19. Mind the Fake: il sito anti bufala dell'Università del Piemonte Orientale
Covid-19. Mind the Fake: il sito anti bufala dell'Università del Piemonte Orientale

Le fonti informative

In questa sezione è possibile consultare e scaricare documenti per un corretto utilizzo delle fonti informative ricercate e per la condivisione delle fonti informative utilizzate.

Letteratura specialistica

In questa sezione è possibile consultare e scaricare articoli scientifici provenienti da archivi open access e riguardanti il Covid-19, i vaccini, l’infodemia e le fake news.

Covid-19. Mind the Fake: il sito anti bufala dell'Università del Piemonte Orientale

Contattaci

Siamo un gruppo di docenti e ricercatori dell’Università del Piemonte orientale, esperti nei diversi ambiti di indagine del progetto: Comunicazione, Psicologia e Letteratura, Medicina e Scienze della salute, Fisica dell’atmosfera, Filosofia Politica.